Intelligenza artificiale e trasformazione digitale in Toscana
Sfide e prospettive multilivello
When
06 November 2025
17:00 - 19:00 CET
Where
Innovation Center di Fondazione CR Firenze
Lungarno Soderini, 21
Held in Italian, the event is part of the FLODIR (Florence Observatory on Digital Regulation) event series.
Il 6 novembre 2025, presso l’Innovation Center della Fondazione CR Firenze, si terrà un importante appuntamento dedicato all’analisi dei vantaggi e delle sfide legate all’adozione dell’intelligenza artificiale e alla trasformazione digitale in Toscana.
Promosso da Fondazione CR Firenze, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, UPI Toscana e ANCI Toscana, l’evento metterà a fuoco rischi, opportunità e strumenti per uno sviluppo sicuro, responsabile e competitivo dell’intelligenza artificiale a più livelli (europeo, nazionale e locale).
Il pomeriggio si articolerà in due momenti distinti: un incontro a porte chiuse con gli enti pubblici toscani, utile a discutere casi d’uso concreti e progettualità in corso, e una sessione pubblica aperta al dibattito con esperti, istituzioni e imprese.
La sessione pubblica vedrà la partecipazione di Lucilla Sioli, Direttrice dell’Ufficio europeo per l’Intelligenza Artificiale (European AI Office) presso la Commissione europea – DG CNECT, che terrà un keynote speech dedicato alle prospettive dell’IA a livello europeo sul ruolo dell’UE nello stimolare l’innovazione tecnologica, in particolare da parte delle piccole-medie imprese e delle start-up.
Seguirà una tavola rotonda che coinvolgerà rappresentanti del mondo accademico, delle istituzioni locali e delle imprese, per riflettere sullo sviluppo sicuro e responsabile dell’IA nei territori, con uno sguardo ai progetti già in corso e al ruolo delle tecnologie digitali per la competitività e l’innovazione della Toscana.
Agenda:
Saluti istituzionali (15 min):
Keynote speech (20 min + 10 min Q&A):
Lucilla Sioli, Commissione europea (DG CNECT) – Direttrice dell’Ufficio europeo per l’IA (European AI Office)
Tavola rotonda – Lo sviluppo sicuro e responsabile dell’IA a livello locale (45 min + 20 min Q&A)
Interventi:
Gianluca Vannuccini, Regione Toscana – Direttore, Direzione sistemi Informativi, infrastrutture tecnologiche e innovazione
Francesco Di Costanzo, Presidente Consorzio Metis
Presentazioni di casi d’uso di sistemi di IA da parte di 3-4 aziende operanti nel territorio toscano; attualmente in valutazione: SeSa S.p.A., Aruba, Nana Bianca, Zucchetti Centro Sistemi, AI4Cyber, Equixly
Chair: Andrea Simoncini, Università degli Studi di Firenze – Professore di Diritto Costituzionale e Constitutional Law of Technology
Conclusioni: Pier Luigi Parcu, European University Institute – Professore e Direttore del Centre for a Digital Society
L'evento è organizzato da CybeRights, Centro interuniversitario di ricerca sulla cybersicurezza di cui fa parte il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze, e dal Centre for a Digital Society e dal Centre for Media Pluralism and Freedom dell’Istituto Universitario Europeo, nel contesto del progetto Florence Observatory on Digital Regulation (FLODIR). L’evento ha luogo presso l’Innovation Center della Fondazione CR Firenze.
Scientific Organiser
Pier Luigi Parcu
European University Institute
Elda Brogi
European University Institute
Marco Botta
European University Institute
Andrea Simoncini
University of Florence
Erik Longo
University of Florence